Pietre naturali
L’espressione “made in Italy” continua a essere sinonimo di bellezza, di cultura e di qualità, valori universali che pervadono l’intero territorio, il modo di vivere di chi lo abita, e che trovano applicazione nelle migliori produzioni nazionali.
Il Veneto, in particolare, è una regione bellissima con paesaggi estremamente diversi tra loro: le splendide Dolomiti, le verdi e rigogliose colline, la fertile pianura Padana, il mare Adriatico e gli innumerevoli laghi primo fra tutti il Lago di Garda. Tradizionalmente il valore di questa regione è legato all’operosità dell’uomo e alla sua capacità di plasmare sapientemente le risorse territoriali.
Con più di cento anni di storia la Margraf dà prova di essere riuscita a trasformarsi adeguandosi ai tempi e restando sempre al vertice. Dagli Stati Uniti alla Cina, dai Paesi Arabi all’Europa, ha realizzato opere in tutto il mondo e lavorato con i più famosi architetti e artisti. Giorgio De Chirico, John Burgee, Philip Johnson, Cesar Pelli, Norman Foster, Paolo Portoghesi sono alcuni esempi di collaborazioni eccellenti, in cui l’azienda ha saputo interpretare gli slanci di ingegno con un punto di vista tecnologico all’avanguardia.
Perché la componente umana rimane un elemento imprescindibile per dare al prodotto vita e autenticità.
“Vedere per credere”
è il motto di Margraf con il suo nuovo magazzino di Gambellara, uno showroom di oltre 50.000 lastre di pregiati marmi, graniti, onici, pietre naturali e materiali tecnici esposti su un’area complessiva di 162.490 mq.
Marmi, Travertini, Pietre Arenarie, Graniti, Basalti, Porfidi
La competenza, l’esperienza e l’innovazione tecnologica devono essere necessariamente sostenute da una materia prima di straordinaria qualità. Per questo Margraf gestisce direttamente giacimenti di marmo che forniscono un materiale dagli standard elevatissimi.
Un numero impressionante che cresce di anno in anno. Margraf, infatti, investe da sempre non soltanto nell’acquisizione di nuove cave, ma anche nella tecnologia di estrazione dei materiali.
Avvalendosi della professionalità e della competenza dei suoi tecnici Margraf sceglie con cura i marmi o le pietre naturali nelle cave di ogni parte del mondo, garantendosi una materia esclusiva, base essenziale per la qualità dei semilavorati e del prodotto finito.
Preziosi gioielli dal cuore della terra
Marmi: rocce metamorfiche, sottoposte a condizioni di pressione e/o temperatura diverse da quelle esitenti al momento della loro formazione. Derivano da sedimenti carbonatici di calcite e/o dolomite.
Travertini: rocce sedimentarie; si originano per precipitazione chimica di rocce fortemente carbonatiche. Presentano una tessitura irregolare, con frequenti concrezioni e vacuoli.
Arenarie: comunemente chiamate anche SANDSTONES, sono caratterizzate da una granulometria molto fine, e dalla scarsa presenza di cemento.
Graniti: rocce intrusive, molto compatte, derivanti da magmi solidificati negli strati più profondi. Sono composti principalmente da quarzo, ortoclasio (colore bianco o grigio) e da miche (bianche o nere).
Basalti: rocce effusive, derivanti da magmi solidificati esternamente a temperatura ambiente; sono costituiti principalmente da olivine.
Porfidi: rocce effusive, costituite da quarzo, miche e ortoclasio.
Semipreziosi
Gemme e pietre colorate come il quarzo, l’agata, l’ametista, la malachite, l’occhio di tigre, la madreperla, il lapis, la sodalite, il legno pietrificato, il brown carnelian, vengono tagliate per comporre lastre di bellezza e fascino irripetibili.
Pezzi unici derivati dalla natura, capaci di rendere superlativi gli spazi, con i loro effetti cromatici. Alcune varietà di pietre, in particolare, presentano una caratteristica trasparenza (quarzo, agata…), che ne facilita il gioco di luce attraverso la retroilluminazione.
Composit Stone
Il marmo-cemento è un agglomerato ottenuto dal 93% circa di marmo naturale e da una piccola percentuale di cemento. Viene prodotto in blocchi sottovuoto, di formato standard, con impianti di ultima tecnologia e, dopo una stagionatura minima di 28 giorni, segato in lastre per la realizzazione successiva di pavimenti, rivestimenti, scale, davanzali, facciate ventilate, ecc.
Il marmo-resina e’ un agglomerato ottenuto dal 95% circa di marmo naturale e da una piccola percentuale di resina poliestere. Viene prodotto in blocchi sottovuoto di formato standard, con impianti di ultima tecnologia, che, dopo la stagionatura, vengono trasformati in lastre per la realizzazione successiva di pavimenti, rivestimenti, scale, davanzali, facciate ventilate, ecc.
Il Quarzo composito è un materiale particolarmente adatto per l’interior design, per i rivestimenti interni ed esterni di ambienti domestici e pubblici, moderni e raffinati. La sua resa estetica è ottimale anche utilizzato insieme alla tradizionale pietra naturale. Si ottiene miscelando assieme quarzo, sabbie silicee e pigmenti colorati. L’impasto viene successivamente vibrocompattato con uno speciale procedimento sottovuoto, per garantirne la compattezza. Più duro di un granito, con un grado di assorbimento dell’acqua pressoché inesistente, il quarzo è resistente agli acidi ed antibatterico. Questo materiale ha, inoltre, ottenuto le importanti certificazioni DIN (Europa), ASTM (USA), ISO 9001/14.000 e NSF.
Il Quarzo Venato prende ispirazione dai più pregiati marmi, che con la moderna innovazione tecnologica, soddisfano i più alti standard di qualità del settore. Stampato in lastre da 307 x 160 cm, dello spessore di 2 cm, ha delle caratteristiche tecniche molto peculiari e si presta anche alla lavorazione di piani da cucina di design.
Il gres porcellanato è un materiale tecnico innovativo. Viene prodotto in lastre di grandi dimensioni con la possibilità di replicare tutti i materiali dell’architettura contemporanea utilizzati nelle nostre case, come il metallo, la pietra e il cemento.
Adatto alla realizzazione di pavimenti, rivestimenti, scale, davanzali, facciate ventilate, ecc.